DOMANDE PER LE COMMISSIONI CONCORSUALI DM 995/2017 (concorso docenti abilitati) Trasmettiamo la nota con la quale il MIUR comunica che dal 20 marzo al 9 aprile p.v. saranno aperte le funzioni in istanza on-line per la presentazione delle domande per la formazione delle commissioni giudicatrici del concorso docenti abilitati di cui al DM 995/2017 qui scaricabile.
A seguito di reiterate sollecitazioni, finalmente si è svolto il 9 marzo scorso l’atteso l’incontro sulla semplificazione amministrativa. I lavori del tavolo per la semplificazione erano stati avviati durante l’estate, con l'individuazione dei principali nodi per i quali si sollecitava una soluzione.
Firmato al MIUR, al termine della prescritta procedura di certificazione, il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, ATA e educativo per l’a.s. 2018/19. Come è noto, si tratta sostanzialmente della conferma del contratto firmato l’anno scorso, ripreso integralmente nei suoi contenuti; attesa a breve l’emanazione dell’ordinanza ministeriale che ne fisserà come di consueto scadenze e modalità applicative.
Il Miur con la nota prot. 11970 del 06/03/201 rende noto che sarà disponibile su istanze on-line dal 14 marzo fino alle ore 14 del 13 aprile 2018 l'allegato D3 per la scelta delle sedi del personale ATA di terza fascia.
Si trasmette il programma dell'incontro di formazione che la Cisl Scuola Bergamo ha organizzato in vista dell'imminente concorso per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole secondarie di 1^ e 2^ grado e posti di sostegno riservato ai soggetti in possesso di relativo titolo di abilitazione.
L'incontro si terrà presso la Sala Riformisti della Cisl Bergamo il giorno giovedi 15 marzo 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
La prova preselettiva del corso-concorso nazionale per il reclutamento di dirigenti scolastici si svolgerà il 29 maggio 2018 alle ore 10,00. Lo stabilisce il diario di svolgimento delle prove pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2018.
La Cisl Scuola guarda al dopo voto, quando la concretezza dei problemi sarà il terreno di prova per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento, al di là delle promesse contenute in programmi elettorali che peraltro non brillano in modo particolare per originalità e ricchezza di contenuti. Lo fa pubblicando un breve dossier in cui, a partire dalle questioni considerate prioritarie, si sollecita più in generale un diverso approccio della politica ai temi dell’istruzione e della formazione, quali che siano gli esiti della consultazione elettorale del 4 marzo.