Il MIUR pubblica faq su "merito" del personale docente!
Il MIUR ha inserito nel portale "Sistema Nazionale di Valutazione" alcune FAQ che rispondono a interrogativi relativi alla valorizzazione del merito del personale docente ai sensi del comma 126 della Legge 107/2015 "La Buona Scuola". Risposte/interpretazioni unilaterali che indirizzano/determinano comportamenti che non sempre possiamo ritenere coerenti con il dettato della norma.
Nella seconda settimana di novembre sul sito del MIUR verrà pubblicato l’Avviso della disponibilità sul Portale Istanze Online delle proposte di nomina in ruolo in esito alla fase C del piano straordinario di assunzioni, la fase del potenziamento.
Al termine della riunione svoltasi ieri 27 ottobre a Roma i responsabili per il settore pubblico delle confederazioni CGIL, CISL e UIL hanno diffuso un comunicato in cui si delineano le tappe di un percorso di mobilitazione che si concluderà con una grande manifestazione del lavoro pubblico e della scuola il 28 novembre. Obiettivo è ottenere le risorse per rinnovare i contratti, essendo del tutto insufficiente lo stanziamento a tal fine previsto nel disegno di legge di Stabilità varato dal Governo.
Dopo le dimissioni di Salvo Inglima da Segretario Generale della Cisl Scuola Bergamo il Consiglio ha chiesto alla Segreteria Nazionale, in base allo Statuto, la nomina di un Reggente. L'incarico è stato affidato a Silvana Milione. Il suo intento è proseguire lungo la linea già tracciata sul consolidarmento dell’identità della Cisl Scuola in tutti i suoi valori.
Con una lettera al Capo di Gabinetto del Ministro e al Capo Dipartimento Istruzione i sindacati firmatari del CCNL chiedono un incontro urgente per affrontare la questione delle categorie di personale ingiustamente escluse dalla platea dei beneficiari della "Card del Docente" (insegnanti precari, personale educativo). Questo il testo della nota inviata in data 21 ottobre a firma dei segretari generali di Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams:
Occorre ripartire dalle professionalità della scuola: è questo il richiamo forte, rispettare il lavoro, ampliare gli spazi di compartecipazione alle scelte. Queste le ragioni che hanno portato alla decisione di programmare momenti specifici per evidenziare le emergenze riferite ai diversi profili professionali operanti nella scuola. Senza contrattazione non vi è vera innovazione. Perché contrattare vuol dire anche partecipare, riorganizzare e innalzare la qualità del nostro sistema di istruzione e formazione.
"I lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego hanno tutte le ragioni per essere arrabbiati. E' da sei anni che hanno il contratto bloccato" ha detto la Segretaria generale della Cisl, parlando a Bari con i giornalisti a proposito dei fondi previsti nella Legge di Stabilita' per il pubblico impiego.
L'Ambito Territoriale di Bergamo ha reso noto le indicazioni relative alla presentazione per l'anno 2016 da parte del personale scolastico interessato ad ottenere i permessi straordinari per il diritto allo studio ex DPR 395/88- C.I.R. 2015.
Al fine di consentire la fruizione dei permessi per il diritto allo studio nell’anno 2015 a coloro che stiano frequentando i corsi di TFA sul sostegno gli interessati potranno presentare domanda al competente Ufficio Scolastico Territoriale entro lunedì 26 ottobre 2015.