E' stata sottoscritta ieri pomeriggio al Miur una integrazione all'Intesa del 2 ottobre 2014 per consentire l'erogazione alle scuole della quota pari ad euro 904,81 ( lordo stato ) già prevista nell'Intesa e che, a causa dei rilievi avanzati dall'a Ragioneria Generale dello Stato - Uffico Centrale di Bilancio presso il Miur ( UCB ) non è ancora stata caricata sui POS delle scuole.Con oltre 6 mesi di ritardo ( i rilievi sollevati risalgono a dicembre ) l'Amministrazione ha proposto alle OO.SS di riformulare con una nuova intesa le finalità di utilizzo della somma in questione.In sostanza
Trasmettiamo in allegato la tabella di ripartizione regionale del contingente dei posti dell’organico di fatto che ci è stata trasmessa dal MIUR separatamente rispetto alla circolare relativa.L’organico dei docenti è stato complessivamente quantificato in 628.067 posti. In realtà l’organico di fatto funzionante nel corrente anno scolastico è pari a 630.212 posti (vedi prospetto allegato OF 2014/2015).
Facendo seguito al comunicato di oggi trasmettiamo l'intesa sottoscritta il 6 luglio 2015 per consentire l'erogazione alle scuole della quota di 904,81 € (lordo stato) da destinare prioritariamente a compensare le prestazioni aggiuntive del personale ATA beneficiario delle posizioni economiche interessate dal blocco di settembre/dicembre 2014.
In occasione dell'incontro, svoltosi nel pomeriggio del 30 giugno, per la prima informativa sull'organico di fatto del personale docente, l'Amministrazione ha riferito di aver richiesto al MEF l'autorizzazione per procedere alle assunzioni sui posti (36.627) corrispondenti al turn over e al completamento del piano già varato a suo tempo dalla ministra Carrozza per i posti di sostegno; a queste assunzioni infatti, che non rientrano nel piano straordinario di cui al comma 95 del ddl approvato al Senato il 25 giugno, si può provvedere senza attendere la definitiva approvazione e l’ent
In riferimento ai comunicati del 18/05/2015 e 04/06/2015,trasmettiamo la nota prot. 19540 di oggi, che detta le disposizioni per l' Integrazione delle graduatorie di istituto del personale docente, cosiddette Finestre, in attuazione del DM 3 giugno 2015,n. 326 e in riferimento al DDG 680 del 6 luglio u.s. in allegato.
“Aver bloccato con una decisione unilaterale i contratti di lavoro per tutti questi anni ha provocato un impoverimento per milioni di dipendenti pubblici ed ha arrestato tutti i processi di modernizzazione e di riorganizzazione della pubblica amministrazione”. Così il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando l'odierna sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dei contratti pubblici.
Oggetto: Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2015/16.
Come è noto, la circolare del 19 maggio 2015, prot. DGPER 15379 detta indicazioni in merito a utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2015/16.
La riforma non elimina il precariato. La Cisl Scuola scrive alla Commissione Europea.“Tranquilli, ci pensa la riforma”. Più o meno in questi termini il Governo Italiano si è rivolto alla Commissione Europea, che chiedeva delucidazioni in merito alla denuncia con cui un nostro connazionale lamentava la violazione da parte dello Stato italiano della Direttiva 1999/70 CE, quella che impone di rimediare all’uso reiterato dei contratti a termine stabilizzando i rapporti di lavoro qualora si protraggano per più di tre anni.